
Scattare ed editare con VSCO Cam: la guida completa
VSCO Cam è una delle migliori applicazioni, la mia preferita, con essa è possibile sia scattare sia editare le foto. Non è l’unica, ne esistono diverse, solo che testarle tutte vorrebbe dire sprecare tempo ed energie. Ho creato questa guida per ottimizzare il tuo tempo, aiutarti a prendere dimestichezza con l’applicazione in modo da poter ottenere splendide immagini da condividere su Instagram o altri social.
La fotografia è alla portata di tutti, con i moderni smartphone si possono ottenere risultati strabilianti, a parità di qualità d’immagine ci si avvicina molto alle reflex entry-level. Il problema, però, è riuscire a sfruttare queste potenzialità con un po’ di intelligenza. Se frequenti il mondo della fotografia con passione, conosci il linguaggio della comunicazione ovvero quello delle immagini utilizzate per esprimere un’emozione, un messaggio, sei sulla buona strada.
Come nel settore delle reflex anche in quello degli smartphone esistono schieramenti a favore di un marchio piuttosto che di un altro, ma sono sicuro che non è il tuo caso. La differenza la fa l’occhio del fotografo e l’idea. Dopo questa premessa, che era doveroso fare, possiamo procedere.
“Perché dovrei utilizzare la fotocamera dell’applicazione invece che quella del mio smartphone?”
Ti permette un maggiore controllo durante lo scatto e questo ti consente di ottenere risultati migliori da subito. L’obiettivo della fotografia mobile deve essere la condivisione istantanea di un attimo.
1. Come utilizzare VSCO
L’interfaccia dell’applicazione si presenta pulita e semplice. Puoi muoverti tra le sezioni trascinando verso sinistra o destra il cerchio posto in basso oppure verso l’alto se vuoi aprire la fotocamera. Le foto che scatterai verranno salvate all’interno della libreria, dove puoi anche importare foto dal tuo rullino. Tramite l’icona in alto a destra puoi scaricare i filtri.
Andando su Impostazioni > Preferenze > Fotocamera, puoi decidere di attivare il salvataggio automatico delle foto sul rullino ed aprire la fotocamera di default in modo da risparmiare tempo ed essere sempre pronto a catturare l’attimo. Nella sezione Modifica puoi cambiare l’ordine degli strumenti e dei filtri.
Per iniziare ad editare una foto devi selezionarla, dopo di che, nella schermata successiva potrai scegliere il filtro da applicare attraverso la prima icona in basso ed effettuare tutte le modifiche necessarie dalla seconda icona. In ogni momento puoi tornare indietro di un passo o annullare tutto quanto.
2. Scattare con VSCO Cam
2.1 Messa a fuoco ed esposizione
Una volta aperta l’applicazione, potrai subito scattare: con un singolo tap sullo schermo si attiverà un cerchio rosso, il quale potrai muovere per scegliere il punto di messa a fuoco e l’esposizione. Mentre con un tap a due dita attiverai due cerchi: uno dedicato per la messa a fuoco e l’altro per l’esposizione. Sposta il primo per scegliere l’area che vuoi a fuoco e il secondo sulla porzione di scena che vuoi esposta correttamente.


Individua all’interno della scena un punto di colore grigio ed effettua la lettura su di esso per ottenere un’esposizione bilanciata. Nelle situazioni di luce ad alto contrasto sarà difficile esporre correttamente tutta la scena, dai la priorità a ciò che ti interessa maggiormente, potrai sempre intervenire in un secondo momento. Se bruci le alte luci, sarà impossibile porvi rimedio, mentre se sottoesponi riuscirai sempre a recuperare un po’ di dettaglio dalle ombre.
2.2 Menu di scatto
In basso si trova una barra di icone attraverso la quali è possibile impostare e/o modificare i parametri di scatto. Porre attenzione in questa fase ti permetterà di ottenere una buona foto in partenza ed è la soluzione migliore.


2.3 Griglia
La prima icona in basso a sinistra riguarda la griglia che ti sarà utile per comporre bene la scena. Toccando più volte l’icona potrai scegliere fra quattro opzioni:
- scattare senza l’aiuto delle linee.
- Attivare la griglia e comporre la scena mettendo in pratica la regola dei terzi.
- Utilizzare la griglia quadrata per ottenere foto dal formato quadrato. Posiziona la scena all’interno della griglia quadrata poiché l’applicazione salverà la foto nel formato originale ovvero rettangolare e dovrai ritagliarla in un secondo momento.
- Utilizzare la livella o orizzonte virtuale per ottenere foto dritte, molto utile per le foto paesaggistiche e di architettura. Ruota lo smartphone verso sinistra o destra fino a che la prima linea centrale diventa verde. Le due linee rosse sottostanti stanno ad indicare che lo smartphone è inclinato in avanti o indietro rispetto all’asse verticale. Correggi l’inclinazione fino a quando otterrai una singola linea verde, a quel punto, il tuo smartphone sarà perfettamente dritto.


Fai attenzione a non far diventare questa cosa un’ossessione anche perché in alcune situazioni dovrai inclinare la tua fotocamera. Ricorda che un’inclinazione della fotocamera verso l’alto o verso il basso creerà una distorsione.
2.4 Flash
La seconda icona offre quattro opzioni sul flash:
- La lettera “x” sta ad indicare che il flash è disattivo.
- Flash automatico “A” significa che si attiva nella situazioni di scarsa luce.
- Il flash è attivo ogni qualvolta effettuerai uno scatto.
- La lettera “T” vuol dire che il flash è attivo continuativamente con la funzione di torcia.
2.5 Bilanciamento del bianco
Attraverso la terza icona puoi scegliere di lasciare il bilanciamento del bianco automatico o manuale semplicemente muovendo il cursore. Verso sinistra otterrai temperature di colore più fredde e verso destra temperature di colore più calde. Le situazioni di luce non sono mai uguali, ci saranno situazioni in cui avrai una luce naturale o artificiale ed anche l’intensità e il grado di temperatura andranno a determinare il risultato finale dell’immagine.
A seconda dell’effetto che vuoi ottenere puoi modificare il bilanciamento a tuo piacimento ma, è utile soprattutto per ottenere immagini dai colori simili alla realtà. Il colore bianco è percepito dai tuoi occhi come bianco, ma nella foto non appare sempre bianco, a volte è tendente al giallo o al blu a seconda del tipo di luce. Agendo sul bilanciamento puoi correggere e/o rimuovere queste dominanti gialle e blu.
Ciò si verifica perché la fotocamera non è in grado di effettuare una lettura precisa della luce e dei colori, cosa che invece riesce molto bene all’occhio umano.
2.6 Esposizione
La quarta icona rappresenta l’esposizione, puoi decidere di sovraesporre o sottoesporre la scena semplicemente muovendo il cursore verso sinistra o destra. Con un tap sulla “A” viene impostata l’esposizione automatica.
2.7 Fuoco manuale
Seleziona con precisione il tuo punto di messa a fuoco, utile per quelle situazioni in cui vuoi scattare molto vicino al soggetto.
2.8 ISO
Scorrendo la barra delle icone troviamo anche da impostare gli ISO (la sensibilità alla luce) come in una vera fotocamera. Incrementando questo valore, la fotocamera sarà in grado di scattare in situazioni di scarsa luce con un tempo di scatto veloce, evitando di ottenere foto mosse. Ricorda che, alzando eccessivamente gli ISO si evidenzierà il rumore digitale (o grana) nelle tue foto. Sì, perché a differenza delle reflex il sensore è molto più piccolo e non può garantire le stesse prestazioni.
2.9 Tempo di scatto
Puoi regolare il tuo tempo di scatto da 1/1000 secondo fino a 1 secondo, non è un range molto ampio, ma ti consente comunque di ottenere qualche effetto creativo nei tuoi scatti. Per ottenere foto nitide a mano libera non scendere sotto 1/60, altrimenti, utilizza un piccolo treppiede.
2.10 Pulsante di scatto
Lasciando le impostazioni standard puoi scattare con un tap sul cerchio oppure sulla scena che stai riprendendo abilitando la funzione (quando è attiva il bordo del riquadro diventa rosso).
2.11 Fotocamera frontale
In alto a destra trovi l’icona per attivare la fotocamera frontale.
3. Come e perché editare le foto con VSCO Cam
Per quanto riguarda la post-produzione trovo che sia una delle applicazioni migliori e ciò è dovuto alla qualità dei filtri che preservano l’immagine. Aggiungono quel tocco in più all’immagine senza mai eccedere.
3.1 I filtri
VSCO offre una serie di filtri gratuiti ai quali è possibile aggiungerne altri a pagamento.
Seleziona l’immagine che vuoi modificare dalla libreria, utilizza uno dei filtri che hai a disposizione e con un ulteriore tap su di esso puoi regolare l’intensità.


3.2 Gli strumenti di regolazione
Dopo aver selezionato il filtro e l’intensità, puoi intervenire sull’immagine con gli strumenti di regolazione. È possibile:
- aumentare o diminuire il contrasto per un maggiore o minore impatto visivo;
- regolare l’esposizione per schiarire o scurire la foto;
- regolare la temperatura del colore;
- raddrizzare la foto;
- effettuare un crop ovvero un ritaglio selezionando uno dei formati disponibili;
- ammorbidire le ombre per dare un tocco vintage alla foto (effetto dissolvenza);
- scegliere se attribuire una tonalità magenta o verde;
- regolare l’intensità della saturazione;
- scegliere la tonalità delle aree luminose e delle ombre;
- recuperare le alte luci e le ombre;
- correggere la prospettiva orizzontale e verticale;
- aumentare la luminosità;
- aumentare la nitidezza;
- modificare la tonalità della pelle;
- aggiungere la vignettatura;
- aggiungere la grana come nelle vecchie pellicole.
4. Conclusione
Con la fotocamera di VSCO Cam otterrai immagini esposte meglio e di qualità superiore. Ci sono alcuni filtri a pagamento veramente belli, ti consiglio di acquistarne qualcuno ed edita le tue foto con gli strumenti di regolazione. Individua quelli essenziali e, ricorda, non stravolgere il significato della foto. Se una foto non è venuta bene, scatta nuovamente. Dal momento dello scatto alla condivisione deve passare qualche minuto, non di più.
Mi farebbe piacere leggere un tuo commento, fammi sapere cosa ne pensi.
Tags: vsco
Io non ho la possibilità di usare come te la fotocamera bilanciando il bianco etc e non capisco come comprare i filtri