
Instagram marketing: la guida completa
Smartphone e fotografia, un accostamento vincente e sempre più in voga, grazie alla sua praticità e istantaneità nel condividere uno scatto. Definirei quest’era come quella del “visual web” in cui le immagini costituiscono il linguaggio universale, vedi Pinterest o Instagram che è uno dei social media più popolari al mondo. L’Italia vanta 4 milioni di utenti registrati e 1.8 milioni sono quelli attivi, ma di questi solo una piccola parte conosce le sue potenzialità. Il punto cruciale è sempre l’interpretazione e l’utilizzo da parte dell’utente:
- improprio: accedi saltuariamente al profilo e ti limiti a pubblicare qualche scatto quando capita;
- corretto: la tua presenza è attiva, pubblichi e interagisci con altri utenti;
- efficace: non solo sei attivo, ma sei anche in grado di effettuare una strategia di marketing.
Perché utilizzare Instagram per fare marketing?
Il marketing si fonda soprattutto sulla comunicazione visiva e sull’impatto che le immagini hanno. Instagram ha un ampio bacino di utenti attivi e diventa una delle piattaforme migliori nella quale coinvolgere gli utenti e promuoversi.
7 modi per fare social media marketing
Una delle parole chiavi del marketing è coinvolgimento ovvero suscitare interesse e emozioni nel cliente. Vuoi avere successo? Pubblica immagini riguardanti:
- i tuoi prodotti: è importante mostrare ciò che puoi offrire e, ricorda, i piccoli dettagli fanno la differenza;
- le fasi di lavorazione: far capire perché una persona dovrebbe scegliere il tuo brand;
- esclusività: fai in modo che i tuoi follower di Instagram abbiano l’esclusiva;
- mostra alcuni dei tuoi lavori: permetti al cliente di cogliere le tue qualità;
- il luogo di lavoro e gli strumenti utilizzati con lo scopo di ottenere maggiore credibilità;
- eventi riguardanti il proprio settore;
- dei contest: crea delle competizioni per attirare nuovi utenti e possibili clienti.
Ti mostro 5 esempi pratici dal quale puoi trarre spunto:
Guardando il profilo di questi fotografi, al primo colpo d’occhio si capisce subito una cosa: hanno compreso le potenzialità di Instagram. Le loro foto raccontano storie, alcuni sono “semplici” scatti che descrivono il loro modo di lavorare ed entrambi i requisiti sono fondamentali per creare delle connessioni, ampliare il proprio bacino di contatti e convertirli in possibili clienti.
Noterai un’altra cosa, le foto pubblicate sono state scattate con la reflex invece che con lo smartphone e, ad oggi, condivido questa scelta poiché è finalizzata a mostrare la propria interpretazione di fotografia senza mai cadere nel banale o del “guarda quanto sono bravo”. Fine che invece hanno molti utenti su Instagram: pubblicano foto sceniche nella speranza di incrementare i propri follower in maniera esponenziale.
Non ti fermare proprio ora, prosegui la lettura, ci sono alcuni passaggi importanti che è bene non tralasciare.
I parte, impostazione del profilo
Prima di tutto, imposta correttamente il profilo:
- come immagine di profilo utilizza il logo della tua azienda oppure una tua immagine se sei tu stesso il brand;
- metti il nome della tua azienda e cerca di mantenerlo uguale al tuo username;
- utilizza i 150 caratteri a disposizione per scrivere una biografia attraente;
- inserisci il link del tuo sito/blog, dando così la possibilità agli utenti di conoscerti meglio.
II parte, come scattare con lo smartphone
Le foto pubblicate è meglio se sono di alta definizione, in fondo non ci vuole molto, basta qualche accorgimento:
- la luce è l’elemento essenziale per ottenere scatti nitidi. Puoi regolare l’esposizione, inclinando lo smartphone verso l’alto o vero il basso finché non trovi il giusto equilibrio tra primo piano e sfondo; In alternativa puoi utilizzare l’app VscoCam, attraverso la sua fotocamera puoi impostare sia il punto di messa a fuoco e sia l’esposizione;
- utilizza la fotocamera del tuo smartphone poiché è di qualità superiore rispetto a quella di Instagram;
- componi bene la scena, cercando un’inquadratura originale e di grande impatto. Le foto devono essere dritte, puoi aiutarti con la griglia in fase di scatto e se devi riprendere degli edifici, non inclinare lo smartphone verso l’alto poiché favorirai la convergenza delle linee. Ciò che devi fare e mantenere lo smartphone perpendicolare al suolo e fare qualche passo indietro;
- metti a fuoco il soggetto. Ricorda che un po’ di creatività non guasta mai, ad esempio, può essere interessante mettere a fuoco solo una parte di scena e il resto mantenerlo sfocato.
III parte, ritoccare la foto
Non sei ancora soddisfatto dell’immagine ottenuta?
Scarica la versione mobile di Photoshop, seleziona l’immagine e ritoccala a tuo piacimento, ma senza stravolgerla. Il mio consiglio è quello di aumentare un po’ il contrasto e la nitidezza ed eventualmente se è presente, rimuovere il rumore.
IV parte, preparazione foto
A questo punto sei pronto per importare la foto su Instagram:
- per prima cosa non utilizzare i filtri, l’immagine perde di qualità. Più rimane fedele alla realtà e più ispira fiducia;
- aggiungi un titolo, una breve descrizione per completare l’immagine, per raccontarti o per domandare qualcosa;
- geotagga la foto;
- utilizza l’hashtag del tuo brand ed altri che siano a tema con l’immagine;
- pubblica la foto negli orari in cui è più probabile che le persone accedono su Instagram: 10:00-12:00 e 19:00-21:00.
Ora hai tutte le informazioni necessarie per promuoverti nel migliore dei modi tramite Instagram.
Cosa ne pensi di questa guida? Lascia un tuo parere nei commenti.
Tags: instagram, social
Articolo interessante che mi ha fatto vonoscere un modo nuovo di utilizzare Instagram ma continuo a rimanere allergico all’ecositema Facebook. Preferisco Pinterest, forse sarò prevenuto.