
20 motivi per fotografare
Quali sono i motivi che dovrebbero spingere una persona ad avvicinarsi alla fotografia? Ogni tanto mi pongo questa domanda e penso di non essere l’unico, così ho pensato di raccogliere i numerosi aspetti positivi di quest’arte e condividerli con voi.
Ma qual è il vero scopo di questo articolo? Invogliare le persone a scoprire la fotografia e a chi ha già iniziato questo viaggio, spero di trasmettere nuovi stimoli. La fotografia è un’arte straordinaria, dai grandi poteri, che penso debba essere conosciuta da tutti. Starà poi al diretto interessato capire se farà al caso suo.
Perché fotografare
- Catturare un ricordo per sempre: un po’ scontato, ma non per questo si può escluderlo dalla lista, soprattutto oggigiorno con il digitale. Ricordate di catalogare con cura le vostre foto e ripulite l’hard disk degli scatti non riusciti.
- Sviluppare il proprio occhio: la fotografia cambia il modo di vedere le cose. Avviene un incredibile trasformazione per cui improvvisamente si inizia a notare e ad osservare “con altri occhi”: luce, forme, colori, texture e persone.
- Vedere la bellezza: una volta che si iniziano a notare i dettagli, è inevitabile scoprire quanta bellezza c’è intorno. La fotografia cambierà la vostra quotidianità in meglio.
- Vivere il presente e dimenticare le preoccupazioni: è una bellissima valvola di sfogo creativa.
- Condivisione: la fotografia è una passione che deve essere condivisa con le persone importanti della vostra vita e non solo.
- Una sfida: imparare a diventare un grande fotografo è una sfida seria. È importante studiare ed esplorare per imparare sempre qualcosa di nuovo. La fotografia non è sicuramente sinonimo di noia.
- Condividere il proprio punto di “vista” senza paura: è importante confrontarsi, serve a migliorare la propria autostima.
- Esprimere se stessi: attraverso una foto si trasmette parte della nostra personalità all’osservatore.
- Raccontare una storia: la fotografia è un fantastico mezzo per narrare.
- Informare ed educare: attraverso le foto è possibile informare le persone di una certa situazione e allo stesso tempo possono essere utili per educare.
- Influenzare le persone: con una foto si possono trasmettere emozioni differenti a più persone.
- Conoscersi: nel momento in cui si esplora quest’arte avviene anche un viaggio introspettivo. Si scoprono lati di noi stessi che altrimenti rimarrebbero all’oscuro.
- Ammirare il lavoro di altri fotografi: la storia è piena di fotografi incredibili. Non c’è cosa più bella di imparare dalle loro opere.
- È accessibile a tutti: con il digitale non ci sono più scuse. Non vi sono problemi di costi come con l’analogico, inoltre, è sempre a portata di mano.
- È un mezzo di espressione potentissimo: attraverso una singola foto si può trasmettere un messaggio chiaro. Infatti, le immagini ricoprono un ruolo fondamentale nella pubblicità.
- Documentare la storia: un domani, le vostre foto documenteranno un pezzo di storia. Ricordate di stamparle.
- È una terapia: nella vita si attraversano tanti momenti difficili e la fotografia è un’ottima terapia. Pensate viene utilizzata in strutture con persone diversamente abili oppure con patologie di tipo psicologico.
- Viaggio nel tempo: le fotografie hanno la capacità di trasportarti nel tempo facendoti rivivere le stesse emozioni.
- È un linguaggio universale: quindi un ottimo strumento di comunicazione. In questo il web e i social sono un ulteriore valido aiuto.
- Per una soddisfazione anche personale.
Qualcuno ha il coraggio di dire che fotografare è solo una semplice azione? Quel “clic” diventerà efficace quando saranno presenti le tre caratteristiche: conoscenza, coscienza e sensibilità.
Conoscete qualche altra motivazione da aggiungere all’elenco?
Tags: motivi per fotografare
(La 9 e la 16 sono molto simili) Molto ben scritto, Francesco! Direi che hai coperto con esaustività tutti i motivi.
Se posso citarne uno che trovo meno scontato ed intrigante, è il 17, quello sulla terapia: un argomento sicuramente da approfondire.
Non sarebbe male realizzare un progetto fotografico sulla fotografia usata nelle terapie: lo strumento che analizza se stesso o meglio un proprio utilizzo!, sarebbe davvero stimolante.