
Fotografare con lo smartphone: la guida completa
Ti stai domandando perché proprio una guida per fotografare con lo smartphone? Troppe volte mi capita di vedere foto orrende, intendo come qualità e, se fino a qualche anno fa, l’alibi era fondato sul fatto che i primi smartphone possedevano fotocamere a bassa risoluzione, oggigiorno, non c’è più scusa che tenga. È possibile ottenere foto di ottima qualità, quindi perché non sfruttare queste potenzialità?
Attenzione, non ti sto dicendo di mettere da parte la tua reflex, anche perché non potrà mai essere sostituita da uno smartphone.
Però, è anche vero che, soprattutto in estate, si preferisce restare leggeri. A meno che non si tratti di un viaggio, penso che si preferisca la comodità e semplicità di uno smartphone al peso e ingombro di una reflex. Se poi, consideriamo la velocità con la quale si può editare e caricare una foto sui social media è un altro punto a favore.
“Va bene Francesco, ma fino ad ora non hai detto niente nuovo.”
Allora ti dirò una cosa molto importante:
I limiti sono opportunità per migliorarsi. #fotografia #obbiettivamentefrancescoClick To TweetMi spiego, il fatto di avere una semplice fotocamera senza la possibilità di cambiare lunghezza focale, apertura del diaframma o tempo di scatto come in una reflex, ti permette di concentrarti sullo scatto. Una cosa non da poco. Sta a te saper trovare la giusta inquadratura e saper sfruttare nel migliore dei modi la luce presente. Ricordati che un pizzico di creatività non guasta mai.
Una cosa che non mi piace è quando a fianco delle foto pubblicate vedo scritto: “scattata con lo smartphone”. Magari mi sbaglio, ma a volte, interpreto queste parole come: “se la foto non è così bella, non è colpa mia”. Io penso che, soprattutto in quest’era dei social, sia importante prendersi delle responsabilità, uscire allo scoperto senza rifugiarsi in inutili scuse che fanno perdere credibilità.
È bene concentrasi sulla fotografia e non sui mezzi che sono sicuramente importanti per il raggiungimento di un obiettivo, ma non decisivi.
5 consigli per scattare con lo smartphone
- Nelle impostazioni della fotocamera seleziona la risoluzione massima, rimuovi la presenza di eventuali filtri, mantieni disattivato il flash e non zoomare. Un consiglio, non utilizzare la funzione HDR, un’eccessiva saturazione dei colori fa apparire la foto poco naturale.
- Sfrutta la luce naturale per ottenere foto nitide. Non ti ostinare a scattare di notte, le dimensioni del sensore sono troppo piccole per catturare i dettagli e mantenere sotto controllo la presenza di rumore.
- Componi lo scatto utilizzando la regola dei terzi. Puoi aiutarti attivando la griglia che divide la scena in terzi e poni il soggetto nell’intersezione delle linee.
- Metti bene a fuoco toccando sullo schermo l’area interessata ed esponi correttamente la scena. Devi ottenere subito uno scatto accettabile, non puoi pensare di correggerlo in post-produzione come ti consente di farlo un file raw.
- Impugna bene lo smartphone e tieni la mano ferma durante lo scatto per impedire che si verifichi quel fastidioso effetto chiamato “micromosso” che rende inutilizzabile la foto. A tal proposito, potresti anche sfruttare la funzione di auto scatto ed eventualmente, appoggiare lo smartphone su un piano. Altrimenti, puoi sempre decidere di acquistare un piccolissimo e comodo treppiede.
3 suggerimenti per l’inquadratura
- A differenza di una reflex passerai più inosservato, approfittane per avvicinarti maggiormente al soggetto e riprendere scene di vita quotidiana.
- Se fotografi un edificio, posizionati frontalmente e mantieni lo smartphone perpendicolare rispetto al suolo poiché una minima iclinazione verso l’alto provocherà una convergenza delle linee con il risultato di un edificio storto. Nel caso di un paesaggio, fai attenzione a non ruotare lo smartphone, l’orizzonte deve essere dritto.
- Riprendi dettagli che raccontano una storia.
3 applicazioni per le tue foto
Non è detto che servano tutte e tre, ma ognuna, oltre alle classiche funzioni di calibrazione dell’immagine, mettono a disposizione qualcosa di unico.
- VSCO Cam: la utilizzo per i suoi ottimi filtri che donano alle foto un aspetto particolarmente bello, mantenendone intatta la qualità. Adoro quelli dal look retro e vintage che simulano le vecchia pellicola. Scopri come scattare ed editare con VSCO Cam.
- Snapseed: ha una funzione in particolare che è il “trasforma” con la quale potrete aggiustare la prospettiva verticale/orizzontale nel caso di linee storte. Molto utile per le foto di architettura. Attraverso il “pennello” potrete effettuare regolazioni di: schermatura e bruciatura, esposizione, temperatura e saturazione, soltanto su una porzione di foto.
- Photoshop express: ebbene sì, della nota versione per desktop ne hanno creata una anche per mobile con tantissime funzioni. Utilizzo la funzione “sharpen” per aumentare il contrasto dei bordi ed ottenere un’immagine più nitida. Se avete bisogno di intervenire sulle alte luci e sulle ombre, potete rispettivamente utilizzare “highlights” e “shadows”. Per i più pignoli, gli amanti della perfezione, esiste la funzione “reduce noise” che è possibile acquistare. Utile nel caso di foto con presenza di rumore, questa funzione rimuoverà quella fastidiosa grana. Usatela con parsimonia, un abuso farà perdere nitidezza alla foto.
Ti stai dimenticando di Instagram
Nonostante escano frequenti aggiornamenti con l’aggiunta di diversi filtri e funzioni, non utilizzo questa applicazione per editare le mie foto poiché il risultato che si ottiene non mi piace. Utilizzo questa piattaforma per pubblicare le foto e per altri aspetti da non sottovalutare.
L’ottima risoluzione delle fotocamere, ti consente di stampare foto di dimensioni notevoli. Approfitta dei numerosi servizi online per stampare le foto nel formato polaroid, per creare un calendario, un album o singole stampe originali con cornici di cartone riciclato come quelle di tonki.
Fotografi con lo smartphone? Ti diverte o il fatto di non avere la reflex ti limita?
Tags: guida, smartphone
Non ho mai pensato di mettere lo smartphone perpendicolare rispetto al suolo. Per quanto riguarda la messa a fuoco, toccando lo schermo non succede niente 🙂
O intendi quell’area selezionata al centro con angoli verdi che toccando si allarga?