
Fotografare con passione significa…
Come avete trascorso il Natale? Io bene, fortunatamente sono riuscito a prendermi qualche giorno per me, ho avuto modo di riordinare le idee e ne ho approffittato per trascorrere un po’ di tempo con le persone più care. L’articolo che state per leggere è nato durante queste feste perché quando si è rilassati, si sa, è facile che bussi alla porta l’ispirazione.
Volevo continuare a godermi quei giorni e allo stesso tempo non volevo fare svanire l’idea nel nulla, così ho subito memorizzato qualche parola chiave utilizzando l’ottima applicazione Evernote – una di quelle che reputo indispensabili – e l’ho scritto in un secondo momento.
Oggi vi voglio parlare di un elemento molto importante: la passione, vi siete mai chiesti quale sia il suo significato? Io la definirei come quella forza travolgente in grado di trascinarti ed aiutarti a superare qualsiasi ostacolo, ma anche come la voglia di scoprire, imparare e vivere la fotografia a 360° gradi. È un sentimento che nasce all’improvviso, cresce esponenzialmente e bisogna sperare che ci accompagni il più a lungo possibile. Inoltre, è sinonimo di vita, avete presente quella sensazione, quell’irrefrenabile desiderio di fare che vi assale ogni giorno?
Che voi siate dei fotografi amatoriali o professionisti poco importa, rimane il fatto che è un attributo essenziale per fare il salto di qualità. La passione aiuta il fotografo e qualunque altro artista ad esprimersi e distinguersi. Senza credo sia difficile o oserei dire impossibile proseguire il proprio percorso. Ma la passione non è solo questo.
Altri significati di passione
- Umiltà: affrontare un percorso formativo senza saltare le tappe fondamentali, avere voglia di mettersi in gioco sperimentando.
- Dedizione: dedicare del tempo per migliorarsi cercando di capire anche i propri errori.
- Costanza: per vedere i risultati bisogna essere costanti.
- Determinazione: credere in ciò che facciamo a prescindere dal risultato, lottare per raggiungere un obiettivo senza farsi assalire da mille paure.
- Cultura: conoscere il mondo della fotografia in tutte le sue sfacettature, vi fornirà gli strumenti per effettuare le scelte in maniera più consapevole. Ripercorrere gli eventi che hanno segnato la storia della fotografia, studiare i fotografi più e meno conosciuti. Ci sono stati fotografi che hanno avuto poca popolarità, ma che hanno comunque lasciato un segno.
- Serenità: le emozioni si amplificano, sono positive e quindi importanti per essere efficienti.
Qual è il vostro significato di fotografare con passione e quanto è rilevante?
Tags: passione
Come sai, non sono un fotografo, ma mi piace fotografare la natura quando posso. Ora non ho più neanche la digitale, quindi devo accontentarmi dello smartphone e fare foto senza pretese, nell’attesa di una reflex digitale.
Però sono d’accordo sulla passione, che è l’elemento base di ogni forma d’arte, quindi anche nella fotografia non deve mai mancare. Se c’è passione, ci sono anche tanta cura e attenzione alla qualità.