
Organizza il tuo tempo al meglio
Sul web si possono trovare informazioni di ogni genere e numerose risposte alle proprie perplessità, però, a volte, rischiamo di trascorrere ore ed ore senza concretizzare nulla e perdendo così del tempo prezioso. Il tempo si dice che è sempre poco e in parte è vero, talvolta si ha un percezione alterata e quindi, sembra passare lentamente o più velocemente, ma in realtà trascorre sempre nello stesso modo. In ogni caso, è meglio riprendere in mano la situazione e diventare nuovamente padroni del nostro tempo.
Chissà quante volte vi sarete detti “se avessi avuto un po’ più di tempo…” oppure “ci vorrebbero giornate da almeno 36 ore”, ma sapete già di chi è la colpa, vero? Solo vostra. Essendoci cascato anche io in questa trappola, so che il fattore tempo è una scusa, la parola chiave è organizzazione.
[Tweet “Organizzare il proprio tempo è fondamentale per essere sempre efficienti.”]
Ovviamente, non sono per un’organizzazione totale, ma solo parziale, poiché bisogna anche saper vivere alla giornata, in questo modo si sviluppa l’arte dell’improvvisazione.
6 modi per organizzare il vostro tempo
- Non dedicatevi solo ed esclusivamente alla fotografia, ritagliatevi del tempo anche per rilassarvi e staccare la spina, ad esempio con la lettura o con l’attività fisica. Questo vi permetterà di essere più produttivi e l’ispirazione busserà alla vostra porta più di frequente.
- Giocate d’anticipo, non è mai troppo presto, iniziate da subito a mettere in pratica i vostri progetti fotografici.
- Sfruttate il momento della giornata più proficuo per voi, per alcuni può essere la mattina, per altri la sera. Sfruttare la fascia oraria in cui si è più efficienti vi farà risparmiare un bel po’ di tempo.
- Attenzione ai social, si rischia di venirne risucchiati senza accorgersene. Esistono social per tutti i gusti, non sta a me dirvi quanti è quali utilizzare, ma fate una scelta valutando l’effettiva necessità e dandovi un limite di tempo giornaliero. In quel lasso di tempo, comunicate.
- No alla tecnologia, quando siete alle prese con qualcosa di importante, non fatevi distrarre da suonerie e allarmi vari provenienti dai vostri dispositivi, disabilitate tutte le notifiche, avete bisogno di rimanere concentrati e vivere il momento consapevolmente.
- Poche cose per volta, si vuole sempre tutto e subito, invece, non è possibile oltre che essere uno spreco di tempo. Determinate degli obiettivi.
Come ottimizzare il tempo sui social
Gestire i vari profili social diventa un lavoro anche perché i contatti crescono giorno dopo giorno e scorrere i feed di ognuno diventerebbe troppo dispersivo. E allora esiste un metodo più rapido per tenere tutto sotto controllo? Certamente:
- Su twitter, dove la frequenza di pubblicazione è molto elevata e le informazioni rischiano di perdersi velocemente tra milioni di tweet, diventa fondamentale creare delle liste e raggruppare determinate categorie.
- Su google plus esistono le cerchie, un metodo molto efficace per dividere il flusso di informazioni.
Su entrambi questi due social si possono fare delle ricerche mirate utilizzando gli hashtag.
- Poi c’è facebook, un po’ diverso dagli altri: le informazioni delle relative pagine che avete deciso di seguire si potrebbero perdere, allora vi basterà attivare la spunta su ricevi notifiche, in corrispondenza del bottone “mi piace” e verrete informati di ogni cambiamento di stato.
Se poi non ne volete proprio sapere di consultare i social e risparmiare altro tempo, potete comunque rimanere aggiornati con i vostri blog preferiti utilizzando feedly, che esiste anche come applicazione per i dispositivi mobile oppure potete iscrivervi alla newsletter.
Un ultimo consiglio, ogni tanto, con regolarità, verificate la qualità dei contenuti pubblicati ed effettuate una pulizia tra i contatti.
Come gestite il vostro tempo? I social quanto influiscono in positivo o in negativo in una vostra giornata tipo? Avete qualche altro consiglio?
Tags: tempo
Consigli condivisibili, specialmente per i social che troppo spesso ti assorbono completamente… ma è normale, sono nati per quello.
Seguirò i tuoi consigli.