
Primi passi con Lightroom: come esportare le foto
Esportare le foto con Lightroom è semplice, ma in base all’utilizzo occorre scegliere il giusto formato immagine e risoluzione.
Nel modulo Libreria, selezioni le foto che vuoi salvare e dal menu, vai su File > Esporta. Si aprirà una finestra, contenente una serie di opzioni, che andremo ad analizzare passo a passo, ma prima, conosciamo i principali formati immagine.
I principali formati immagine
- JPEG: è il formato più conosciuto e utilizzato da tutti. È un file compresso, di dimensioni ridotte, perché durante l’elaborazione vengono eliminati molti dati.
- TIFF: è un formato che per permette di salvare immagini ad altissima risoluzione. Contiene molte più informazioni rispetto ad un JPG: conserva una gamma cromatica più ampia e un maggior dettaglio. Viene principalmente utilizzato per servizi fotografici professionali che devono andare in stampa.
- RAW: è un file non compresso, contenente tutti i dati di scatto. Il più indicato in fase di post-produzione, perché permette di intervenire sull’immagine senza alterarne la qualità. Prima della stampa, deve essere convertito in JPG o TIFF.
Conosci tutti i pro e contro del file RAW e JPG?
Come esportare le foto per il web
- Nel percorso di esportazione, seleziona esporta in “stessa cartella della foto originale”, “metti in sottocartella” e a fianco, scrivi ad esempio “web”. Se vuoi, puoi rinominare le foto e aggiungere una numerazione progressiva.
- In impostazioni file, seleziona il formato JPEG, riducendo la qualità da 100 a circa 80-90 e come profilo colore scegli sRGB. In questo modo, otterrai un file di dimensioni ridotte, che ti permetterà di essere caricato e visualizzato sul web molto più rapidamente.
- Seleziona ridimensiona “bordo lungo”, impostando un valore di 1024 pixel per i social e 620 pixel per le immagini del blog. Riduci la risoluzione da 300 a 72 pixel per pollice, che è quella riproducibile dalla maggior parte dei monitor.
- Applica la nitidezza per “schermo”, fattore “standard”.
- Attivando l’opzione filigrana, verrà aggiunta la tua firma, se ne hai creata una.
Se vuoi sapere qualcosa di più su come ottimizzare le immagini per il web, scarica la mia guida gratuita.
Come esportare le foto per la stampa
- Nel percorso di esportazione, segui gli stessi passi spiegati nel primo punto, nominando la cartella “stampa”.
- In impostazioni file, seleziona il formato JPEG, lasciando la qualità al massimo e seleziona il profilo colore in base a quello della stampante. Per quanto riguarda la stampa, affidati sempre a un laboratorio professionale e chiedi a loro quale profilo devi utilizzare, perché sceglierne uno non appropriato, comporterebbe ottenere una stampa con una resa di colori non eccelsa.
- Non ridimensionare l’immagine. Lascia la risoluzione a 300 pixel per pollice.
- Puoi applicare la nitidezza, scegliendo fra l’opzione “carta lucida” o “carta opaca”.
- Non applicare la firma.
Hai riscontrato dei problemi durante l’esportazione delle foto?
Tags: lightroom
Grazie!