
È una questione di stile
Vi è mai capitato di guardare delle foto senza sapere di chi fossero, ma intuirne l’autore grazie ad un dettaglio? Quando ciò avverrà anche con le vostre foto, allora potrete ritenervi in parte soddisfatti, già perché non dovete mai sentirvi arrivati. In ognuno dei vostri scatti è fondamentale che lasciate la vostra “firma”, un particolare che vi distingua. E voi direte, in che modo?
Semplice, dovete creare/definire il vostro stile. È uno dei passi più importanti che potete e dovete fare per emergere. Potete scattare foto di paesaggi, reportage, ritratti, l’importante è che abbiate un vostro stile e che sia riconoscibile. La ricerca del proprio stile non è una cosa immediata, ma è un lungo viaggio alla scoperta di se stessi. Oltre all’esperienza rientra anche il nostro vissuto: la formazione che abbiamo ricevuto, le persone che abbiamo incontrato lungo il nostro cammino, le scelte che abbiamo effettuato. I sentimenti, le emozioni e in particolare la nostra sensibilità.
4 modi per creare il proprio stile
- Guardate tante foto di grandi artisti, solo così potete ampliare il vostro repertorio e sviluppare uno spirito osservativo. Partecipate a mostre fotografiche e workshop, imparate ad osservare attentamente: quando una foto vi colpisce, ascoltate l’emozione che vi suscita e cercate di cogliere il messaggio dell’autore.
- Siate autocritici, riguardate i vostri scatti, controllate cosa avete sbagliato o cosa avreste potuto fare di diverso per migliorare il risultato. Non scoraggiatevi di fronte a numerosi tentativi falliti, più la strada è tortuosa e più vi farete le ossa.
- Sperimentate diversi generi fotografici e più tecniche possibili. Quando avete individuato il genere che più vi appartiene, concentratevi su di esso.
- Leggete centinaia di libri e trovate fotografi che siano in grado non solo di trasmettere nozioni, ma anche esperienze e punti di vista personali. Trovo che i libri siano un’ottima risorsa per la formazione. Ovviamente un libro si può definire utile quando fornisce informazioni in modo chiaro e approfondito, quando illustra dei metodi testati e soprattutto quando stimola la propria crescita professionale.
Volete che i vostri scatti rimangono impressi?
Ciò che conta veramente è l’idea, un asso nella manica per attirare l’attenzione sull’osservatore. Potete fotografare con uno smartphone o con una reflex, l’importante è che abbiate un’idea valida. Quest’ultima assieme al vostro stile costituiscono i due fattori essenziali per intraprendere il mondo della fotografia in modo professionale.
State definendo il vostro stile? Vi ritrovate nei 4 modi? Se pensate manchi qualcosa di importante, aggiungetelo nei commenti.
Tags: stile fotografico
,Vero! Io aggiungerei anche collaborare con altri fotografi e avere l’umilta’ di accettare consigli e suggerimenti… :))))