
Racconto di un viaggio all’Elba
Appena arrivati all’isola d’Elba capiamo subito che è stata una delle scelte migliori che potessimo fare. Perché? Perché il paesaggio è incantevole: una fitta vegetazione domina l’isola, spiagge bellissime con diversi tipi di sabbia hanno la meglio e l’acqua è limpidissima, con sfumature che vanno dal turchese al blu scuro. La gente del posto è molto accogliente, così come il personale dell’hotel dove soggiorniamo.
Giorno 1
Dopo l’arrivo alle ore 12 a Portoferraio con il traghetto, si procede subito verso l’hotel Sardi, che è situato a Pomonte, nella parte opposta dell’isola. Una volta arrivati, effettuato il check in e sistemate le valigie in camera, ci dirigiamo subito nella spiaggetta di fronte all’hotel per un bagno rinfrescante, quello che ci vuole dopo il viaggio. Dopo due ore di mare, arriva il momento della cena, dove abbiamo modo di scoprire la qualità del servizio e del cibo. Le ultime energie le sfruttiamo facendo un bel giretto in paese e gustando un buon gelato.
Giorno 2
Dopo una ricca colazione, si va subito alla scoperta della prima spiaggia della vacanza, ovvero quella di Fetovaia. È ben attrezzata, la sabbia è molto fine e anche i colori dell’acqua sono molto belli. Non può mancare un bel giro in canoa! Per l’ora di cena si ritorna in albergo e poi nuovamente via, per un giretto alla scoperta di Marina di Campo, uno dei paesi più carini dell’isola.
Giorno 3
La giornata è un po’ nuvolosa, optiamo quindi per la spiaggia di Lacona: è molto grande, di sabbia fine, ma i colori dell’acqua non son all’altezza di quelli del giorno precedente, anche se pur sempre belli. Nel pomeriggio c’è tempo per una passeggiata lungo la spiaggia e infine per un bel mojito da sorseggiare. Dopo esser rientrati e aver cenato, ci godiamo la serata in relax sul terrazzo.
Giorno 4
La giornata è soleggiata. Partiamo presto e ci dirigiamo verso la spiaggia di Capo Bianco, una splendida spiaggia bianca formata da bianchi ciottoli che contrastano con il blu dell’acqua. Anche qui non può mancare un giro in canoa alla scoperta di altre spiaggette: la Padulella, le Ghiaie, Sottobomba e Sansone. Più passano le ore e più i colori, con l’innalzarsi del sole, si fanno intensi e talvolta accecanti: è un vero paradiso. Verso sera rientriamo in hotel per una cena squisita a base di pesce e poi ci godiamo il tramonto alla scogliera di Pomonte.
Giorno 5
Dopo la piacevole giornata precedente, ci è sembrato giusto ritornare alla spiaggia di Capo Bianco, dove ancora una volta il sole e una leggera brezza rendono tutto piacevolissimo. Nel pomeriggio un po’ di snorkeling ci riserva il piacere di scoprire un bellissimo fondale, con bellissimi pesci, vari e numerosi. Verso sera rientriamo in albergo per la cena. Il dopo cena lo passiamo in relax con una coppia di amici: quattro chiacchiere sorseggiando un buon cocktail.
Giorno 6
Ultimo giorno pieno purtroppo..! Dopo una squisita colazione, decidiamo di dirigerci alla spiaggia di Cavoli, un’insenatura nel verde. Si rivela davvero bellissima. Spiaggia grande caratterizzata da sabbia fine chiara e il mare sempre blu dipinto di blu. Nel pomeriggio ci riserviamo un giretto in pedalò, alla scoperta di punti altrimenti inarrivabili a nuoto, e qualche tuffo. In serata facciamo un giretto veloce nel paesino di Marciana Marina.
Giorno 7
È arrivato così il fatidico giorno del ritorno a casa. Gustiamo l’ultima colazione ripensando ai bellissimi giorni trascorsi (merito anche del tempo, sempre dalla nostra parte). Facciamo un ultimo giro panoramico verso il porto, prima dell’imbarco, non senza aver preso prima qualche prodotto gastronomico dell’isola.
Un altro viaggio è terminato, un altro bellissimo luogo del nostro paese è stato esplorato. È sempre bello conoscere nuove persone: penso sia un valore aggiunto alla vacanza, qualcosa che ci fa crescere e mantenere la mente aperta verso nuovi orizzonti.
Condividi l’articolo sui social
Tags: viaggiare
Lascia un commento