
Trovare tempo per la fotografia
Sembra che oggigiorno il problema principale sia la mancanza di tempo, per se stessi e le proprie passioni. Spesso si attribuisce la causa al lavoro o allo studio. Quando invece non è così.
Suona la sveglia e ancora prima di alzarsi dal letto la prima azione che si compie è prendere in mano lo smartphone per controllare le varie notifiche. Poi, probabilmente, neanche il tempo per godersi la colazione, la tazzina con il caffè in una mano, nell’altra lo smartphone. All’incirca sono già trascorsi una trentina minuti, ma ancora si vaga per la casa a testa bassa.
Il risveglio condiziona l’andamento della giornata. Però, sembra che sia più importante restare connessi con il mondo intero per essere aggiornati su tutto. Si ha un’ora libera e allora un po’ di cazzeggio ci sta, uno sguardo a Facebook, e poi, ancora un’occhiata a qualche sito per trovare qualcosa di superfluo da comprare. E così fino al momento prima di addormentarsi.
Un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne poiché non è più solo un pensiero, ma un atteggiamento sbagliato. A lungo andare può essere controproducente perché ti rende distratto, apatico, privo di energie e di stimoli. Niente ti entusiasma più.
Vorresti trasformare i tuoi pensieri negativi in positivi, ma non sai come fare?
Devi trovare il tempo per te stesso e per la fotografia, che è una terapia a tutti gli effetti.
5 domande che dovresti porti
- Che considerazione ho di me stesso? È più importante il mio benessere o quello degli altri?
- Quanto è importante per me ricavare un po’ di tempo libero?
- Cos’è per me la fotografia? Quali sensazioni mi da e quali obiettivi voglio raggiungere?
- Preferisco un risveglio lento, con un po’ di musica di sottofondo, una buona colazione ed un pensiero positivo con il quale affrontare la giornata o un risveglio frenetico con l’ansia di perdermi qualcosa?
- Voglio agire consciamente e provare a cambiare o continuo dritto per la mia strada?
“Ma perché queste domande Francesco?”
È fondamentale capire in che direzione si vuole andare. Detto questo, vediamo come trovare tempo per la fotografia.
8 soluzioni efficaci per trovare tempo
- La passione è importante, ma serve anche l’entusiasmo. Entrambi sono essenziali per migliorarti e raggiungere obiettivi concreti. Non si può pretendere di essere sempre al massimo, attraverserai fasi di stallo e dovrai accettarle perché ti aiuteranno a ritornare ancora più determinato. Non forzare mai, in questi momenti è importante svagarsi, magari facendo una passeggiata o ascoltando un po’ di musica.
- Prendi l’abitudine di alzarti 30-60 minuti prima la mattina e la sera, invece di fare zapping davanti alla televisione, recupera altre due ore di tempo.
- Compatibilmente con i tuoi impegni, concentra tutte le commissioni importanti in un momento della giornata, possibilmente al mattino, è il momento in cui si hanno più energie.
- Ottimizza il tempo speso su internet per aumentare il tuo bagaglio culturale. Abbandona quella brutta abitudine di navigare senza una meta, leggi articoli, scopri nuovi autori, verifica la presenza di mostre, eventi, workshop e contest ai quali partecipare.
- Limita gli accessi su internet e sui social a favore di un bel libro o di un’uscita fotografica all’aria aperta. Ogni qualvolta ricevi una notifica sul tuo smartphone o computer non aprirla subito. Ancora meglio se disattivi le notifiche. Ogni tanto, prenditi qualche giorno di pausa per disintossicarti da tutto.
- Sfrutta le brutte giornate per fotografare in casa, ne gioverà la tua creatività. Crea dei set fotografici con del materiale fai da te oppure con qualche accessorio che si può trovare a buon prezzo su internet. Prendi dimestichezza con la luce artificiale e non dimenticarti di dedicare un po’ di tempo anche alla post-produzione.
- Prefiggiti degli obiettivi settimanali o mensili. Ti aiuterà a rimanere concentrato con degli stimoli validi. Prendi l’abitudine di scriverli nero su bianco, magari su una bella agenda, ti sarà d’aiuto.
- Non rimandare. Hai un po’ di tempo a disposizione? Sfruttalo anche se è poco. Ovviamente non pretendere di fare più cose insieme, fanne una alla volta e fatta bene.
A fine giornata sarai soddisfatto, fiero di aver dedicato un po’ di tempo alla tua passione. Non dimenticare mai la famiglia e gli amici. Puoi anche provare a renderli partecipi della tua passione, può essere un momento di condivisione importante durante il quale puoi conciliare due cose.
Le relazioni rivestono un ruolo di primaria importanza nella nostra vita, vivrai a volte situazioni piacevoli e altre volte meno, prova a trasformare le emozioni che ne scaturiscono in immagini.
Sei soddisfatto del tempo che dedichi alla fotografia? Se sì, racconta come organizzi le tue giornate. In caso contrario, scrivi cosa te lo impedisce.
Tags: fotografia
Condivido le tue riflessioni, a cui aggiungerei di porre attenzione anche alle relazioni umane, che paradossalmente, i mezzi di comunicazione a disposizione hanno notevolmente virtualizzato, facendo perdere ” per strada” proprio la parte costruttiva ed emozionale.
Ciao